Adolescenza: grandi fatiche e grandi gioie.
Il periodo dell'adolescenza rappresenta un'età di grandi cambiamenti e scoperte, ma anche di grandi paure. Una fase in cui per ognuno di noi diventa primaria la costruzione di una propria…
/**
* @package Freemius
* @copyright Copyright (c) 2015, Freemius, Inc.
* @license https://www.gnu.org/licenses/gpl-3.0.html GNU General Public License Version 3
* @since 2.5.10
*/
if ( ! defined( 'ABSPATH' ) ) {
exit;
}
if ( ! function_exists( 'fs_html_get_allowed_kses_list' ) ) {
/**
* Get the allowed KSES list for sanitizing HTML output on the template files.
*
* @return array
*/
function fs_html_get_allowed_kses_list() {
$common_attributes = array(
'id' => true,
'class' => true,
'style' => true,
'data-*' => true,
);
return array(
'a' => array_merge(
$common_attributes,
array(
'href' => true,
'title' => true,
'target' => true,
'rel' => true,
)
),
'img' => array_merge(
$common_attributes,
array(
'src' => true,
'alt' => true,
'title' => true,
'width' => true,
'height' => true,
)
),
'br' => $common_attributes,
'em' => $common_attributes,
'small' => $common_attributes,
'strong' => $common_attributes,
'u' => $common_attributes,
'b' => $common_attributes,
'i' => $common_attributes,
'hr' => $common_attributes,
'span' => $common_attributes,
'p' => $common_attributes,
'div' => $common_attributes,
'ul' => $common_attributes,
'li' => $common_attributes,
'ol' => $common_attributes,
'h1' => $common_attributes,
'h2' => $common_attributes,
'h3' => $common_attributes,
'h4' => $common_attributes,
'h5' => $common_attributes,
'h6' => $common_attributes,
'button' => $common_attributes,
'sup' => $common_attributes,
'sub' => $common_attributes,
'nobr' => $common_attributes,
);
}
}
if ( ! function_exists( 'fs_html_get_classname' ) ) {
/**
* Gets an HTML class attribute value.
*
* @param string|string[] $classes
*
* @return string
*/
function fs_html_get_classname( $classes ) {
if ( is_array( $classes ) ) {
$classes = implode( ' ', $classes );
}
return esc_attr( $classes );
}
}
if ( ! function_exists( 'fs_html_get_attributes' ) ) {
/**
* Gets a properly escaped HTML attributes string from an associative array.
*
* @param array
Il periodo dell'adolescenza rappresenta un'età di grandi cambiamenti e scoperte, ma anche di grandi paure. Una fase in cui per ognuno di noi diventa primaria la costruzione di una propria…
Nessun bambino può fare a meno della relazione con il genitore, o chi ne fa le veci: ne va della sua sopravvivenza, fisica e psicologica. E ha bisogno che tale relazione sia sufficientemente sicura e prevedibile. Quando non lo è, il bambino inconsapevolmente mette in atto comportamenti, che noi siamo abituati a leggere come “sintomi psicologici” di disagio, ma che in realtà sono tentativi di “curare” la relazione con il genitore, rendendola più prevedibile e controllabile, anche se carica a volte di sofferenza per entrambi. Tali difficoltà si possono affrontare con due modalità: fornendo al bambino lo spazio di racconto-gioco con lo Psicologo, attraverso cui esplorare e bonificare l’idea di sé (ad es.: “sono degno di affetto o no? Sono forte o fragile?valgo o non valgo?”) e le rappresentazioni degli altri (ad es.: “sono disponibili o no a consolarmi? Mi aiuteranno o mi criticheranno? Gli altri sono pericolosi?”); il bambino verrà in tal modo accompagnato nello scoprire come esprimere e regolare le emozioni difficili (ansia, rabbia, tristezza). Oppure attraverso un lavoro con i genitori, chiamato parent training, che nasce dalla consapevolezza che il disagio del bambino spesso esprime una difficoltà di relazione con le figure di riferimento, e quindi aiutando tali figure a meglio comprendere cosa stia succedendo in quel momento di vita dal punto di vista del figlio/a. Favorendo l’esplorazione dei vissuti dei genitori, spesso non facili da gestire in certi momenti, si può favorire l’acquisizione di posizioni e modalità più efficaci nel regolare la relazione col figlio, nel leggere e nel rassicurare i suoi bisogni affettivi, per liberarlo dalla necessità di usare inconsapevolmente il “sintomo” di disagio come richiesta di aiuto.Psicologia
Adolescenza: grandi fatiche e grandi gioie.
Psicologia dell’Infanzia
LE DIFFICOLTA’ PSICOLOGICHE ED EMOTIVE IN ETA’ EVOLUTIVA